ROMA CURA ROMA: IL 2 APRILE ASSOCIAZIONI, COMITATI
E ISTITUZIONI INSIEME PER LA CITTA’

 

AL VIA IL PORTALE PER ADERIRE ALL’EVENTO

Una giornata dedicata alla cura di strade, piazze e aree verdi in tutta la città organizzata da Roma Capitale in collaborazione con AMA, WWF, Legambiente Lazio, FAI Delegazione Roma, Retake Roma, CSV Lazio – Good Deeds Day a cui hanno già aderito oltre 80 tra Associazioni, Comitati e gruppi di volontari.

E’ l’evento “Roma cura Roma – Tutta mia la città” che si svolgerà sabato 2 aprile, dall’alba al tramonto, presentato dal Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dall’Assessora capitolina all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi.

Un evento all’insegna della cura dei “beni comuni” che mette al centro i cittadini, che coinvolge le amministrazioni comunali e municipali con la rete delle associazioni ambientaliste, di tutela del patrimonio paesaggistico e architettonico e del volontariato attive sul territorio.

Dall’intervento sul verde in via Cortesi promosso dall’Associazione “Tor Più Bella”, alla riverniciatura delle panchine in via Sillano dell’Associazione Arvalia, alla pulizia di largo Zappalà dell’ASD Roma Skate Boarding fino allo sfalcio sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, per citare solo alcuni degli interventi che si faranno.

Per assicurare la più ampia partecipazione all’evento è stato attivato il portale www.romacura.roma.it.

Sul sito saranno indicati tutti gli interventi previsti e georeferenziati sulla mappa cittadina, aggiornati quotidianamente e in tempo reale.

Con una semplice procedura di registrazione sarà dunque possibile proporre e organizzare nuove iniziative entro domenica 27 marzo, mentre chi vorrà aderire a quelle già programmate potrà farlo fino all’ultimo momento.

Insieme al portale partirà una campagna di comunicazione su autobus, metro, radio e testate on line.

“Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere i romani e le associazioni in una grande iniziativa di promozione della cura e del decoro cittadino” – ha spiegato il Sindaco Gualtieri. “Sarà un’occasione per riappropriarsi di strade, piazze e parchi che si trovano nei quartieri in cui viviamo ogni giorno. Tutti insieme – ha proseguito – per ribadire che amare concretamente i nostri luoghi è innanzitutto una scelta di civiltà, perché l’attenzione alla qualità della vita e alla cura dei beni comuni rappresenta il primo passo per definirsi cittadini”.

“Abbiamo voluto fortemente questa giornata” dichiara l’Assessora capitolina Sabrina Alfonsi “incentrandola sulla cura della città come fattore di coesione sociale, rafforzando un dialogo tra istituzioni e cittadini che abbiamo trovato interrotto e promuovendo la partecipazione dal basso per migliorare la qualità della vita nella Capitale. Dopo il grande intervento di pulizia straordinaria per fronteggiare l’emergenza rifiuti, questa è un’occasione importante per diffondere le ‘buone pratiche’ della sostenibilità, rilanciare la raccolta differenziata e la cultura dell’economia circolare attraverso il riuso e il riciclo”.

“Stimolare e favorire le energie positive dei cittadini è un passaggio necessario perché la città sia più sentita, vissuta e quindi curata. Retake promuove da più di 10 anni eventi concreti di cura su tutto il territorio romano, e farlo con il supporto dell’amministrazione rende possibile un coinvolgimento ancora più ampio. Per questo “Roma cura Roma” è per noi un appuntamento importante, per creare un nuovo e diffuso valore nei romani, che possono diventare attori e portavoce di una nuova percezione dei luoghi quotidiani.” dichiara Elisa Francesca Leonelli, presidente di Retake Roma.

“Roma cura Roma riteniamo sia l’occasione per rilanciare un patto per il futuro della città, della collaborazione tra singoli cittadini, associazioni e l’Amministrazione. Un’occasione per atti concreti che possano essere il primo di tanti altri passi per interventi mirati a superare le criticità e dare avvio a percorsi di gestione attiva e condivisa tra tutte le energie che vivono e animano la Capitale.” dichiara Raniero Maggini, Presidente del WWF Roma e Area Metropolitana.

“Roma cura Roma, come il Good Deeds Day, è una grande chiamata che mette in evidenza l’importanza che i cittadini, organizzati e non, rivestono nel proteggere e valorizzare i beni comuni. E ci ricorda che questi beni sono, innanzitutto, Beni di Comunità intorno ai quali, cioè, le nostre comunità si realizzano concretizzandosi in relazioni e pratiche di convivenza”, afferma Paola Capoleva, presidente del CSV.

“Abbiamo aderito a questa grande iniziativa, da subito e senza alcun dubbio. A Roma negli anni passati sono evidentemente mancate le scelte giuste nella gestione del ciclo dei rifiuti: è mancata la costruzione degli impianti necessari a partire dai biodigestori anaerobici per la frazione organica, non è nata alcuna nuova isola ecologica, non c’è stata alcuna estensione della raccolta porta a porta che anzi ha subìto una grave contrazione, e di conseguenza la crescita della percentuale di raccolta differenziata si è piantata e siamo entrati in una crisi profonda, con rifiuti in strada che hanno trasformato in negativo l’immagine stessa della città. Ciò che non è mai mancato è l’incredibile risposta civica a questa immagine negativa, con migliaia e migliaia di persone alle nostre giornate di volontariato e a quelle di tutte le associazioni. Ora tutti insieme vogliamo animare con il Comune un grande evento, che sia anche pietra angolare nella costruzione di un ciclo dei rifiuti corretto, dal quale non dovrà mai mancare la grande azione del volontariato con tutto il suo valore inestimabile” dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio.

“Il FAI – Fondo Ambiente Italiano opera da oltre quarant’anni nell’interesse di tutti coloro ai quali sta a cuore una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni del nostro Paese. Per questo la Delegazione FAI di Roma ha aderito con entusiasmo a questo progetto di Roma Capitale con l’intento di sostenere una giornata in cui prendersi cura, collettivamente, della nostra città; e noi ci prenderemo cura del Cortile di S. Cosimato, Luogo del Cuore Fai 2020, insieme all’Associazione Trastevereattiva. E’ importante e fondamentale che ci si possa riappropriare, insieme a tante realtà cittadine, degli spazi, dei beni comuni, dei parchi e delle strade al fine di testimoniare, promuovere e difendere un patrimonio naturalistico che è parte della nostra identità sociale” dichiara Giuseppe Morganti Capo delegazione FAI Roma.

Condividi